Il popolo di Sanza e la Dieta Mediterranea "risultati di uno studio osservazionale"
Il popolo di Sanza e la Dieta Mediterranea
“ risultati di uno studio osservazionale”
Si è svolto a SANZA , presso il Centro Educazione Ambientale sabato 14 Giugno 2014 un importante convegno sulle abitudini alimentari della popolazione coordinato dalla Prof.ssa Annamaria Colao , ordinario di endocrinologia presso l’Università Federico II di Napoli.
Lo studio è stato svolto mediante una ricerca sul campo effettuata con la somministrazione , verso la fine dell’anno passato, a cura del Comune di Sanza, del questionario, denominato “Valutazione del Visceral Adiposity index ed aderenza alla dieta mediterranea”, elaborato a cura del Dipartimento di endocrinologia ed oncologia molecolare e clinica dell’Università Federico II e dell’Istituto Nazionale IRCCS Fondazione Giovanni Pascale di Napoli .
Dalla relazione esposta al convegno dal dr. Luca De Franciscis è emerso che , in base campione esaminato di 763 soggetti, di cui 460 donne e 303 uomini, la popolazione di Sanza pratica una dieta aderente allo stile di vita mediterraneo.
Tuttavia è emerso un consumo di formaggi relativamente alto, un insufficiente consumo di pesce e un modesto uso di verdure, anche se si prediligono prodotti di stagione. Ha favorevolmente colpito la platea, appurare che il 56% delle persone intervistate usa il sale iodato; percentuale da elevare, ma apprezzabile. Un dubbio permane sull’uso di vino da parte di cittadini sotto i 30 anni: il 57% non ha risposto.
Giovani medici nutrizionisti hanno suggerito i principi base per una corretta alimentazione , con consigli per una vita più sana, mentre il Dr. Pasquale Sabatino ha fornito un resoconto delle visite di prevenzione delle malattie tiroidee svoltesi a Sanza lo scorso 24 maggio.
Perfettamente in assonanza con la dieta mediterranea è stato l’argomento pure trattato relativo all’olio di Sanza; ne sono state esaltate le tipicità e le caratteristiche con l’offerta anche di assaggi sul pane locale. La Consulta delle donne ha infatti allestito un buffet –aperitivo con prodotti gastronomici locali.
Non è da tralasciare, poi, il riferimento che è stato fatto alla De.Co., la Denominazione Comunale che l’Ente può riconoscere a chi produce rispettando le tradizioni locali: a presto quindi, olio di Sanza con Denominazione comunale, come previsto dal Regolamento approvato dal Consiglio comunale e tanti altri prodotti che se ne potranno fregiare.
Sul sito www.comune.sanza.sa.it viene pubblicata l’intera relazione in power point del Dr. De Fraciscis, riportante i risultati sopra riassunti.
Sanza, 16 giugno 2014