Avviso d'asta pubblica per la vendita del materiale legnoso ritraibile dal bosco denominato "CENTAURINO" particella n. 120 (anno 2007) del P.A.F. - Importo a base d'asta = € 15.966,00. IV ESPERIMENTO
A V V I S O D’A S T A
OGGETTO: Avviso d’asta pubblica per la vendita del materiale legnoso ritraibile dal bosco denominato “CENTAURINO” particella n. 120 (anno2007) del P.A.F. - Importo a base d’asta = € 15.966,00. IV ESPERIMENTOIL RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO
In esecuzione della Determinazione n. 250 del 11/10/2017, del Responsabile dell’U.T.C.-LL-PP. con la quale è stata indetta l’asta ad evidenza pubblica, per la vendita del
materiale legnoso ritraibile dal bosco ceduo comunale denominato “CENTAURINO” particella n. 120 (anno 2007) del P.A.F., esecutiva ai sensi di legge,
R E N D E N O T O
Che il giorno 13/06/2018 alle ore 10:00, nella Casa Comunale, dinanzi a questo Responsabile del Servizio e Presidente della gara, sarà tenuta l’asta pubblica a termini
normali con offerte segrete in aumento ed aggiudicazione definitiva ad unico incanto ai sensi dell’art. 73 lett. c) del regolamento di Contabilità Generale dello Stato
approvato con R.D. n. 827 del 23.5.1924 e successive modificazioni, per la vendita del materiale legnoso ritraibile dal bosco denominato “CENTAURINO” particella n.
120 (anno 2007) del P.A.F. Il prezzo a base d’asta è il seguente: € 15.966,00.
* L’aggiudicatario dovrà pagare il prezzo di aggiudicazione in valuta legale al Tesoriere dell’Ente nel seguente modo:
1. almeno un 1/3(un terzo) alla stipula del contratto di vendita, dal quale sarà dal quale dovrà essere detratto il 10% di aggiudicazione;
2. almeno un 1/3(un terzo) al 50% delle operazioni di taglio del bosco;
3. Il saldo con la comunicazione di fine lavori, presentando a garanzia del pagamento della seconda e della terza tranche apposita polizza
fidejussoria a garanzia;
4. La polizza deve essere presentata al momento della stipula del contratto e avere la durata delle operazioni di taglio.
* Il contratto è a corpo e dovrà essere stipulato entro 10 (dieci) giorni dall’apposito invito dell’Ente.
*L’I.V.A. dovrà essere corrisposta come per legge.
* Il taglio delle piante dovrà essere terminato entro anni Due (mesi Ventiquattro) dalla data della consegna e lo sgombero del materiale legnoso e dei rifiuti della lavorazione
entro lo stesso periodo di tempo della data stessa salvo eventuali proroghe e secondo le prescrizioni dettate e riportate nel Decreto Dirigenziale n. 39 del 11/06/2014 del
Settore Tutele Ambiente della Regione Campania;
I concorrenti che intendono partecipare alla gara dovranno far pervenire, a pena di esclusione, a mezzo di raccomandata del servizio postale, ovvero mediante agenzia di
recapito autorizzata, in plico sigillato con ceralacca, indirizzato al COMUNE di SANZA via XXIV Maggio C.a.p. 84030 – (Provincia di Salerno), entro le ore 12:00 del
giorno feriale precedente a quello di gara (12/06/2018), è altresì facoltà dei concorrenti la consegna a mano, durante le ore di apertura al pubblico, dalle ore
09:00 alle ore 12:00 dei giorni feriali, escluso il sabato, entro il suddetto termine perentorio (12/06/2018), all’ufficio protocollo della stazione appaltante, che in
tal caso ne rilascerà ricevuta un plico sigillato con ceralacca, controfirmato sui lembi di chiusura, contenenti i documenti appresso indicati.
Si avverte che oltre il termine del (12/06/2018), non resta valida altra offerta, anche se sostitutiva od aggiuntiva ad offerta precedente, non si farà luogo a gara di
miglioria e non sarà consentito, in sede di gara, la presentazione di altra offerta.
* Sul plico sigillato e controfirmato dovrà essere apposta la seguente dicitura: “Offerta per la gara del giorno 13/06/2018 relativa alla utilizzazione del bosco
denominato “Centaurino” particella n. 120 (anno 2007) del P.A.F., oltre alla esatta indicazione del mittente.
Il plico debitamente sigillato con ceralacca e controfirmato sui lembi di chiusura, deve contenere al suo interno due buste, a loro volta sigillate con ceralacca timbrate e
controfirmate sui lembi di chiusura, recanti l’intestazione del mittente e la dicitura, rispettivamente Busta “A- Documentazione” e Busta “B-Offerta economica”, nella busta
“A-Documentazione”, devono essere contenuti, pena la esclusione, i seguenti documenti:
1. Istanza di ammissione alla gara e dichiarazione unica in carta semplice (redatta preferibilmente secondo l’allegato modello — All. 1) contenente gli estremi di
identificazione del concorrente e le generalità complete del firmatario dell’offerta. Detta istanza, sottoscritta dall’offerente (a pena di esclusione) e alla quale sarà
allegata copia fotostatica di un valido documento d’identità (a pena di esclusione) dovrà, altresì, contenere una dichiarazione in cui si attesta quanto segue:
a. Che l’impresa è iscritta alla Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura competente per attività boschive.
b. Che l’impresa è iscritta all’Albo della Regione Campania delle ditte boschive con l’indicazione del numero e della categoria.
c. Che l’impresa è in possesso dei requisiti previsti per legge, con particolare riferimento alla tutela e sicurezza sul lavoro, attuando il pieno rispetto delle norme
previste per la sicurezza e la salute dei lavoratori nei luoghi di lavoro sancite dal D.lgs. 30 Aprile 2008, nr. 81 e ss.mmn.ii.
d. Di essersi recato sul luogo ove deve eseguirsi l’utilizzazione e di aver preso visione delle condizioni locali, di tutte le circostanze generali e particolari relative
all’utilizzazione stessa nonché del relativo Capitolato d’oneri e di accettare, senza condizioni o riserva alcuna, tutte le norme e disposizioni contenute nel bando di
gara, nel progetto di taglio e nel capitolato d’ oneri.
e. Di impegnarsi a mantenere valida l’offerta fino a 180 giorni dopo l’aggiudicazione provvisoria e a versare il prezzo offerto nei modi e nei tempi previsti dal
Capitolato d’oneri.
f. Di impegnarsi, nell’ipotesi di revoca dell’aggiudicazione, per motivi di ordine superiore, che nulla avrà a pretendere dall’Ente, a titolo di rimborso o risarcimento,
per la mancata stipula del contratto.
g. Che l’impresa è in regola con i versamenti previdenziali ed assicurativi.
h. Che l’impresa gode il pieno e libero esercizio dei propri diritti e non si trova in stato di fallimento, di liquidazione, dì cessazione d’attività, di regolamento
giudiziario o di concordato preventivo o in ogni altra situazione assimilabile, non ha in corso una procedura di dichiarazione di fallimento, di amministrazione
controllata, di concordato preventivo o ogni altra procedura della stessa natura, non versa in stato di sospensione o cessazione dell’attività commerciale e che
nessuna di tali procedure si è verificata, a carico dell’impresa, nell’ ultimo quinquennio.
i. Che l’impresa non si trova in alcuna delle condizioni di esclusione dalla contrattazione con le pubbliche amministrazioni, ai sensi dell’art. 120 e seguenti della
legge 24/01/1981, n. 689 e ss.mmii.
j. Che a carico del titolare (se l’offerta è presentata da ditta individuale) di tutti i soci (se l’offerta è presentata da società in nome collettivo e in accomandita
semplice) di tutti gli amministratori (se l’offerta è presentata da altri tipi di società) non è mai stata pronunciata una condanna con sentenza passata in giudicato,
per qualsiasi reato che incida sulla moralità professionale e non è pendente alcun procedimento per l’applicazione di una delle misure di prevenzione di cui all’art.
3 della legge 27/12/1956, n. 1423.
k. Di essere in regola con la normativa i cui alla legge n 726/82 e con legge n° 936/82 o dichiarazione del concorrente che nulla osta ai fini dell’art. 10 della legge
31/05/1965, n. 575, e che pertanto l’impresa non è stata temporaneamente esclusa dalla presentazione di offerte in pubblici incanti e che non sussistono cause di
divieto o di sospensione dei procedimenti indicati nell’allegato 3. del D. Lgs. agosto 1994, n° 490 nei suoi confronti, nei confronti dei soci amministratori (ove
trattasi di società) e nei confronti dei familiari degli stessi soggetti, anche di fatto conviventi.
2. Quietanza rilasciata dal Tesoriere comunale (Banca di Credito Cooperativo di Sassano), comprovante l’effettuato deposito provvisorio di € 1.596,60, pari al 10% del
prezzo di stima posto a base d’asta. Tale quietanza può essere sostituita da Assegno Circolare non trasferibile intestato al Comune di Sanza. Tale deposito servirà a
garanzia dell’offerta ed a pagare le spese di aggiudicazione, di contratto, di consegna di martellata, di misurazione, di rilievi, controlli e di collaudo che sono tutte a carico
del deliberatario.
La busta “B - Offerta Economica” sigillata e controfirmata sui lembi di chiusura, deve contenere, pena la esclusione, l’offerta redatta su carta legale o resa legale del valore
corrente (redatta preferibilmente secondo il modello allegato - All. 2), con l’indicazione dell’aumento in valore assoluto sul prezzo a base d’asta, sottoscritta, con firma leggibile
e per esteso, dal legale rappresentante della ditta.
* Si avvertono le ditte partecipanti che sarà escluso dalla gara il plico contenente la busta “A - documentazione” e la busta “B - Offerta Economica” non sigillato con
ceralacca e/o non controfirmato sui lembi di chiusura.
*Sarà, altresì, escluso dalla gara il plico non pervenuto, per qualsiasi ragione, entro il termine prescritto o sul quale non sia apposto il nominativo del mittente e/o l’oggetto
della gara. Comporterà, inoltre, la esclusione dalla gara la mancata o incompleta presentazione dei documenti richiesti.
%
* Resta inteso che il recapito del plico è ad esclusivo rischio del mittente ed ove per qualsiasi motivo il plico stesso non giunga a destinazione in tempo utile, nulla si avrà a
pretendere dall’amministrazione.
* Ai sensi dell’art. 69 del regolamento sulla contabilità generale dello Stato del 23 maggio 1924, n. 827 e successive modificazioni, si procederà all’aggiudicazione anche nel
caso di una sola offerta valida.
* E’ vietata la cessione, parziale o totale, del contratto ed ogni forma di subappalto senza la preventiva autorizzazione dell’Amministrazione comunale.
* Al momento della stipula del contratto, entro dieci giorni dalla richiesta dell’Ente, l’aggiudicatario dovrà presentare all’Ente:
Cauzione definitiva nei modi e nelle forme di legge a garanzia dell’esatta esecuzione degli obblighi contrattuali nella misura del 10% dell’importo del contratto;
Polizza di assicurazione, una polizza di assicurazione, che assicuri l’Ente stazione appaltante, contro la responsabilità civile per danni causati a terzi nel
corso dell’esecuzione della lavorazioni di taglio, per un massimale di € 500.000,00 (euro Cinquecentomila/00). La copertura assicurativa decorre dalla
data di consegna del bosco interessato al taglio e cessa alla data di emissione del certificato di collaudo provvisorio o al termine delle operazioni di
taglio certificate dallo U.O.D. Servizio Territoriale Provinciale di Salerno, con il verbale di riscontro finale .
*In caso di offerte uguali si procederà all’aggiudicazione a norma dell’art. 77 del R.D. 23.05.1924, n. 827.
*Il Presidente di gara si riserva la facoltà di non far luogo alla gara stessa e di prorogarne la data, dandone, comunque comunicazione ai concorrenti senza che gli stessi
possono accampare alcuna pretesa al riguardo.
*Non possono essere ammessi a gara:
a) Coloro che abbiano in corso con l’Ente proprietario contestazioni per altri contratti del genere, o che si trovino comunque in causa con l’Ente stesso per qualsiasi
motivo;
b) Coloro che non abbiano corrisposto al detto Ente le somme dovute in base alla liquidazione di precedenti verbali di collaudo o di altre vendite.
* L’Ente appaltante e per esso il presidente di gara, si riserva la piena insindacabile facoltà di escludere dall’asta i concorrenti per i quali ricorrono i motivi di incompatibilità di
cui innanzi, senza che gli esclusi abbiano diritto ad indennizzo di sorta.
*In caso di ritardo decorrono a favore dell’Ente proprietario gli interessi legali sulle somme non pagate interessi che saranno liquidati in sede di collaudo. Qualora poi il ritardo
durasse oltre un mese, l’Ente stesso potrà procedere alla rescissione del contratto con le modalità stabilite dal Capitolato d’Oneri.
*Per quanto non previsto dal presente avviso si rinvia alle norme sulla contabilità dello Stato, alle norme e condizioni contenute nel verbale di assegno e stima e nel relativo
Capitolato d’Oneri approvato e redatto ai sensi della Legge Regionale n. 13 del 28 febbraio 1987, ed integrato ai sensi della L.R.n.11/96 .
*A conclusione delle procedure di gara, si procederà al controllo della veridicità delle dichiarazioni sostitutive di atto di notorietà o di certificazione, come disposto dalle vigente
normativa;
Ai sensi del combinato disposto degli art . 10, comma 1 e 2, della legge n. 675/96 e ss.mm.ii., in ordine al procedimento instaurato da questo bando si informa che:
a)le finalità cui sono destinati i dati raccolti ineriscono alla esclusiva realizzazione di quanto previsto in oggetto;
b)le modalità del trattamento ineriscono a compiti istituzionali dell’Amministrazione Comunale;
c)il conferimento dei dati ha natura di onere:
— per i documenti da presentare ai fini della partecipazione, il concorrente, se intende partecipare alla gara in oggetto è tenuto a rendere i dati e la documentazione
richiesta dal presente bando, pena l’esclusione;
— per i documenti da presentare ai tini dell’aggiudicazione e della conclusione del contratto, la ditta che non presenterà i documenti o non tornirà i dati richiesti si
intenderà decaduta dall’ aggiudicazione;
d) i dati raccolti potranno essere oggetto di comunicazione:
— al personale dipendente dell’Ente responsabile in tutto o in parte del procedimento e comunale in esso coinvolto per ragioni di servizio;
— ai concorrenti che partecipano alla seduta pubblica di gara, prevista per il giorno 13/06/2018 , ed a tutti gli altri soggetti aventi titolo, ai sensi della legge 241/90;
e) il trattamento dei dati avverrà mediante strumenti idonei a garantirne la sicurezza e la riservatezza e comunque nel rispetto del disposto legislativo;
f) soggetto attivo della raccolta dei dati è l’Amministrazione comunale;
g) i diritti spettanti all’interessato sono quelli di cui all’art. 13 della legge 675/96 e successive modificazioni, alla quale si rinvia.
Il concorrente, partecipando alla gara, dichiara di conoscere e di accettare le modalità di trattamento, raccolta e comunicazioni innanzi menzionate.
Ai sensi della Legge n° 241/90, si rende noto che responsabile del procedimento di gara è il Responsabile dell’U.T.C. LL-PP- geom. VIGLIETTA Giuseppe.
* Presso l’Ufficio Tecnico, nei giorni feriali e nelle ore di ufficio, sono visibili tutti gli atti da cui si può avere cognizione delle condizioni di vendita.
SANZA, lì 18/05/2018
IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO
Geom. VGLIETTA Giuseppe